Benvenuti in Vault, il concept store online di Gucci, nato dalla visione del Direttore Creativo Alessandro Michele. Il nome è assimilabile a quello, dalle magiche risonanze, di “caveau”, di stanza che ospita oggetti che sono esempi preziosi di amore per la bellezza, il sogno, la passione, la ricerca di invenzioni al di là di riferimenti temporali e geografici, una testimonianza che possano convivere grazie all’immaginazione. Lo spazio online è in continua evoluzione, affiancando la vendita di oggetti d’archivio rimessi a nuovo e personalizzati, alla proposta di prodotti di altri marchi cari ad Alessandro, che risulta in un fluido discorso raccolto in un formato editoriale poetico e coerente.
Attualmente non offriamo questi servizi.
Vault offre assistenza online specializzata per qualsiasi domanda sul tuo nuovo acquisto, inclusa l'assistenza post vendita. Per utilizzare questo servizio, contatta un Client Advisor dedicato. Tieni presente che la prova d'acquisto sarà necessaria per ricevere assistenza per i prodotti.
Ricondizionati dagli artigiani della Maison con le migliori tecniche di restaurazione, ogni articolo vintage Vault è stato selezionato dal Direttore Creativo e dagli archivisti di Gucci per le sue caratteristiche uniche. Proprio per la loro esclusività, gli articoli vintage sono disponibili una sola volta, numerati in coincidenza con l'anno in cui appaiono su Vault: un dettaglio che enfatizza ulteriormente la loro disponibilità limitata.
Nuovi articoli vintage vengono aggiunti regolarmente con un numero limitato ogni anno. Per via della natura unica di ogni articolo, ogni modello sarà disponibile solo una volta e non sarà riacquistabile sul sito.
Ogni modello raro e speciale di Vault racconta una storia unica che viene narrata tramite le caratteristiche che ha sviluppato nel tempo. Ogni articolo, selezionato dal Direttore Creativo e dagli archivisti di Vault per la sua unicità e le sue funzioni, è stato sanificato e ricondizionato dagli artigiani della Maison. Nel corso di questo processo, è stata dedicata la massima attenzione al ripristino dell'articolo rispettando i suoi dettagli originali.
Acquistare un articolo Vault significa entrare a far parte di un nuovo capitolo della sua storia. L’oggetto diventa l’espressione di un legame indissolubile con chi l’ha posseduto in precedenza e chi lo porterà con sé negli anni a venire. Anche se ogni articolo è stato ricondizionto dagli artigiani della Maison, ogni piccolo segno che compare sulla superficie diventa parte della sua storia, rendendolo un pezzo unico ed esclusivo.
Una selezione di articoli è stata dipinta a mano con un design personalizzato creato da Alessandro Michele: un dettaglio che rende i modelli unici nel loro genere. Fai riferimento alla descrizione di ogni prodotto per scoprire se è stato arricchito con questo metodo.
In linea con la natura unica nel suo genere della selezione vintage, ogni articolo verrà consegnato all'interno di una confezione personalizzata creata appositamente per riflettere il loro design. Il tuo articolo verrà custodito all'interno di scatole speciali, realizzate con materiali preziosi e dall'allure raffinata, che diventano veri e propri oggetti da collezione. Seguendo il tema geometrico di Vault, l'esterno della confezione è definito da forme e motivi diversi, mentre l'interno riporta il numero identificativo assegnato al tuo articolo e contiene un'esclusiva dust bag.
Potrai ricevere un rimborso per i tuoi articoli solo se inviati con la ricevuta o fattura originale, nella loro confezione originale, con etichette attaccate e nelle stesse condizioni in cui li hai ricevuti.
Lo spazio in continua evoluzione di Vault comprende diverse forme di collaborazione che puntano su una selezione di prodotti che vanno oltre il concetto di tradizionale. Ispirato dal fascino dei multimedia concept store degli anni 90, Vault è un negozio online che offre creazioni di designer scelti, esclusive capsule o accurate selezioni di noti marchi cari ad Alessandro Michele. Nuovi drop che includono un mix di prodotti unici saranno disponibili regolarmente online come parte di un’esperienza in continua espansione.
Ciascun articolo verrà consegnato in un'esclusiva confezione realizzata con materiali ecosostenibili, che include una borsa shopping in tela con un design colorato che richiama i motivi geometrici di Vault.
Potrai ricevere un rimborso per i tuoi articoli solo se inviati con la ricevuta o fattura originale, nella loro confezione originale, con etichette attaccate e nelle stesse condizioni in cui li hai ricevuti.
Puoi pagare con carta di credito o PayPal. Le transazioni verranno effettuate dal nostro venditore internazionale eShopWorld, una società di terze parti.
Termini e condizioni di vendita sono consultabili qui.
Il costo ti verrà addebitato al momento dell'ordine tramite il tuo metodo di pagamento preferito.
Sì, tasse e imposte sono incluse. Per gli ordini provenienti da Stati Uniti e Canada, le imposte sulle vendite saranno visibili al momento del pagamento.
Una volta effettuato, il tuo ordine non può essere modificato o cancellato. Di seguito sono riportate le istruzioni per effettuare un reso.
Gli articoli Vault sono unici o hanno uno stock limitato. La prenotazione del prodotto durante il processo di pagamento non è garantita.
No, i costi di spedizione sono inclusi.
L'articolo sarà spedito da un corriere tracciabile: i tempi di consegna sono di 2-6 giorni lavorativi e vengono calcolati dal momento in cui l'ordine viene inviato e non dal momento in cui viene effettuato.
Tutti gli ordini vengono elaborati dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi regionali.
Al momento della consegna è richiesta la firma di un adulto.
Sì, è possibile effettuare spedizioni verso: Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Spagna, Finlandia, Francia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.
In caso di ordini destinati in US per un valore superiore a 2.500 $, su richiesta del corriere dovrà essere fornito il Social Security Number (SSN) del destinatario dell’ordine, ai fini dello sdoganamento della merce.
Non è possibile spedire a una casella postale.
Una volta effettuato l'ordine, riceverai un'e-mail con tutte le informazioni di consegna. Segui il link incluso nei dettagli dell'ordine per monitorare i suoi progressi. Inoltre, ti informeremo quando arriverà nel paese di destinazione e quando sarà in consegna.
Una volta effettuato l'ordine, non è possibile modificare i dettagli di spedizione.
L'articolo può essere restituito fino a 30 giorni dalla ricezione.
Nota: gli articoli possono essere rimborsati solo se inviati nella loro confezione originale, con le etichette attaccate e nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti.
I rimborsi sono soggetti a ispezione presso il nostro centro resi: una volta controllato l'articolo, il rimborso ti verrà accreditato con il metodo di pagamento originale entro 14 giorni. Nota: potranno essere effettuate detrazioni o il rimborso potrà essere rifiutato se gli articoli restituiti non sono rivendibili, non sono presenti etichette attaccate o la confezione è danneggiata.
NFT (non-fungibile token) sta per token non fungibile. Ciascun token rappresenta i diritti su un unico bene digitale o collezionabile come un avatar, un capo di abbigliamento, una skin per avatar o un’opera d’arte virtuale. Per acquistarne uno, hai bisogno di un portafoglio virtuale e di una criptovaluta o valuta digitale. La tua criptovaluta è regolata da una tecnologia speciale chiamata blockchain: fai riferimento alla domanda 5 per scoprire come ottenere il tuo NFT.
Un NFT è un token non fungibile, la cui proprietà è registrata in una blockchain e che è acquistabile utilizzando un portafoglio digitale. Per rendere il concetto più semplice, immagina un registro contabile di transazioni online che assicura che ogni NFT abbia un solo proprietario alla volta e tenga nota dei successivi passaggi di proprietà del token.
Uno smart contract (contratto intelligente) è un codice informatico associato ad un NFT che è letto dalla blockchain. È un codice auto-eseguibile utilizzato per creare o “coniare” un NFT che regola il funzionamento e il trasferimento di un NFT e le informazioni riguardanti i termini di vendita e rivendita di un NFT tra acquirenti e venditori, incluse eventuali royalties di rivendita.
Ogni NFT è come un’opera d’arte originale o come una serie registrata di stampe numerate. Nonostante tu possa scattare una foto o acquistare una replica dell’opera d’arte, ogni token avrà comunque un unico codice d'identificazione associato a una specifica opera digitale. Tale unicità afferma la rarità dell’oggetto e crea il valore di un NFT.
Essenzialmente, un NFT è associato ad un bene digitale che può essere acquistato soltanto tramite valute digitali. I beni digitali acquistabili sono generalmente oggetti unici da collezione, come avatar digitali, capi di abbigliamento, skin o opere d’arte virtuali, ma possono anche essere utilizzati per fornire accesso a una community o come vantaggi per un progetto.
Una volta acquistato il tuo NFT sei proprietario del token a tutti gli effetti. Perciò puoi tenerlo, donarlo o scambiarlo con altri: proprio come un oggetto fisico da collezione. Tuttavia, solitamente esiste una licenza limitata sui beni digitali associati agli NFT e i creatori i diritti di proprietà intellettuale (compresi copyright e marchi) sul bene digitale. Tale licenza indica ciò che puoi e non puoi fare con il bene digitale e i relativi diritti di proprietà intellettuale. Spesso, la licenza fornisce il diritto di esporre il bene digitale per scopi personali (non commerciali) o il diritto di trasferire un NFT a terzi nel mercato secondario. Tuttavia, i termini della licenza possono variare. Pertanto, è importante leggere la licenza per capire cosa puoi legalmente fare con i tuoi beni digitali e i relativi diritti di proprietà intellettuale.
Un NFT è generalmente acquistabile con criptovalute e un portafoglio criptato, noto anche come blockchain o portafoglio digitale. Una volta acquistato un NFT, il tuo diritto di proprietà sullo stesso è registrato nella blockchain tramite l’associazione dell’NFT all’ ID del tuo portafoglio digitale. Un esempio di portafoglio digitale è Metamask. Per scoprirne di più continua a leggere qui sotto.
È un componente software utilizzato per effettuare transazioni con criptovalute e token. Tecnicamente, non conservi criptovalute o gli NFT nel tuo portafoglio digitale. Ogni portafoglio digitale ha un unico ID (chiamato chiave pubblica) e, a sua volta, ogni NFT ha un unico token ID. La blockchain registra la proprietà di un NFT associando il suo unico token ID al singolo ID del portafoglio digitale e registra e archivia questo dato nella blockchain. Per acquistare o vendere un NFT, il proprietario del portafoglio digitale deve inserire una chiave privata (che è come una password) per autorizzare una transazione tramite il portafoglio. Le chiavi pubbliche e private vengono generate tramite crittografia. Con la maggior parte dei portafogli digitali puoi controllare le chiavi che proteggono il contenuto del tuo portafoglio digitale. Il contenuto del tuo portafoglio digitale è tanto al sicuro quanto è sicura la chiave privata, perciò è consigliabile eseguire un backup del codice e non condividerlo con nessuno.
Non comunicare a nessuno e ad alcun sito le tue frasi di recupero o le tue chiavi private, a meno che tu non voglia che terzi abbiano il pieno controllo sul contenuto del tuo portafoglio digitale. Per semplificare il procedimento di creazione del portafoglio digitale, ci sono molti software wallet come Metamask, che sono in grado di fornire un indirizzo del portafoglio digitale, il vault delle chiavi, login sicuro e opzioni di backup così da gestire i tuoi beni digitali in maniera sicura. Metamask funziona come un’estensione per browser Web e/o app e può essere operativo in un paio di minuti. Scopri di più su Metamask FAQ.
Apri Google Chrome, Firefox o Brave dal tuo computer e istalla Metamask browser extension.
In alterativa, puoi scaricare l’App Metamask per iPhone o Android.
Apri l’app e scegli l’opzione “Create a Wallet”.
Scegli username e password. Accertati di aver annotato la tua frase di recupero e conservala in un posto sicuro perché, in caso di smarrimento del tuo dispositivo o se devi installare l’app da un altro computer, questo è l’unico modo per recuperare il tuo portafoglio digitale.
Vogliamo assicurarci che tu sia il vero proprietario dei tuoi NFT, così come lo sei degli articoli Gucci fisici. Ecco perché vogliamo che tu abbia il tuo proprio portafoglio digitale e che ti senta sicuro a poter controllare i tuoi NFT.
La criptovaluta è una valuta digitale o più tecnicamente, una rappresentazione digitale di valore che utilizza la tecnologia blockchain per registrare e garantire la sicurezza delle transazioni online. Le criptovalute possono essere utilizzate per acquistare beni o servizi. Più spesso, la criptovaluta è utilizzata per acquistare beni digitali unici come oggetti digitali da collezione, per esempio avatar, capi, skin per avatar o anche opere d’arte. Tuttavia, sempre più aziende stanno iniziando ad accettare le criptovalute come metodo di pagamento. Le criptovalute possono essere acquistate con delle valute fiat (come il dollaro) su diverse piattaforme. Fai molta attenzione e informati su quale tipo di criptovaluta acquistare perché non tutti i progetti rispettano le normative applicabili. Ethereum (ETH) è la criptovaluta accettata da Gucci Vault.
Puoi acquistare ETH su piattaforme di scambi di criptovalute come Kraken o Coinbase o direttamente su Metamask. Una volta completato l’acquisto, potrai accedere ai tuoi fondi tramite Metamask o un altro portafoglio digitale compatibile con acquisti di NFT. Ricordati sempre che, in base al tuo account e alla piattaforma che stai utilizzando, sono previsti dei limiti di acquisto e di vendita.
Ethereum è la blockchain maggiormente utilizzata, ma per utilizzarla è necessario il “gas”. Puoi pensare al “gas” come ad una commissione su ogni transazione effettuata. Nel tuo portafoglio digitale devi avere abbastanza ETH per coprire sia il costo del tuo acquisto che del gas. La tassa del gas permette la buona riuscita della transazione che viene processata e archiviata nella blockchain. La tassa del gas su ogni transazione può variare in base alla richiesta e alla domanda. Puoi impostare un limite massimo del gas che sei disponibile ad utilizzare per ogni transazione. Se la quantità di gas necessaria per eseguire la transazione è più bassa rispetto a quella da te impostata, il gas rimanente tornerà a te. Ma se il limite impostato fosse troppo basso, la tua transazione potrebbe non andare a buon fine o essere annullata e potresti perdere il gas. Al momento dell’acquisto, il tuo portafoglio digitale può semplificarti il calcolo stimato del prezzo del gas necessario per eseguire la transazione. Clicca qui per avere ulteriori informazioni su come Metamask calcola la tassa del gas.
Dopo la fine delle vendite primarie, i tuoi NFT saranno automaticamente visibili e negoziabili su OpenSea, il principale marketplace di NFT, ma potenzialmente anche su altre piattaforme.
I marketplace di NFT permettono ai creatori e collezionisti di vendere, acquistare e creare NFT. Dopo aver collegato il tuo portafoglio, potrai acquistare, mettere all’asta o vendere una vasta gamma di NFT.
Ci sono rischi associati all’utilizzo di Intenet e dei prodotti basati sulla blockchain (come gli NFT e le Criptovalute), inclusi a titolo esemplificativo i rischi derivanti dagli hardware, software e connessioni Internet, i rischi di virus e di terze parti che possono accedere in maniera non autorizzata al tuo portafoglio digitale o agli account Internet tramite raggiri e frodi.
Teniamo molto alla protezione della sicurezza di tutti i nostri utenti e a garantire una esperienza di shopping sicura; per questo è importante che tu sia a conoscenza dei rischi e che tu segua attentamente le specifiche linee guida fornite da ciascun prestatore di servizi (ad esempio: Discord Trust & Safety, OpenSea Users Safety, MetaMask Privacy & Security, Sandbox Account and Wallet Security).
Per usufruire del nostro servizio, devi utilizzare un portafoglio digitale di terze parti che ti permette di effettuare transazioni nella blockchain. Gucci non ha la custodia o il controllo su alcuna blockchain, portafoglio digitale o chiavi private del portafoglio digitale, o su qualsiasi altra tecnologia, sistema di terze parti o programma che puoi utilizzare durante l’accesso ai nostri servizi (ciascuno un “Componente di Terze Parti”). Inoltre, Gucci non è responsabile, né può essere chiamata a rispondere, di alcuna perdita o danno che potresti subire in conseguenza dell’utilizzo di qualsiasi Componente di Terze Parti. Ogni link o collegamento a Componenti di Terze Parti è da noi fornito solo per facilitare l’utilizzo dei nostri servizi: noi non approviamo, monitoriamo, sosteniamo o rilasciamo alcuna garanzia sui Componenti di Terze Parti. Qualsiasi uso di Componenti di Terze Parti è a tuo rischio e sotto la tua responsabilità.
Gli NFT esistono grazie al registro di proprietà mantenuto dalla blockchain di riferimento (come il sistema Ethereum). Tutti i trasferimenti o vendite avvengono nella blockchain di riferimento (ad esempio, Ethereum). Non possiamo intervenire o in alcun modo controllare il trasferimento di proprietà degli NFT o di un bene digitale associato. Le transazioni degli NFT sono generalmente irreversibili. Non siamo responsabili, né possiamo essere chiamati a rispondere, di alcuna perdita o danno causato da un errore dell’utente o da qualsiasi errore o malfunzionamento di un programma (ad esempio, di un portafoglio digitale o di uno smart contract), delle blockchain o di altre caratteristiche degli NFT.
Prendi atto e accetti che, nella misura massima consentita dalla legge, il servizio viene fornito “così com’è” e “come disponibile” e non prestiamo alcuna garanzia, implicita o espressa, in relazione allo stesso.
Un viaggio da Roma a Neo Tokyo dà vita alla nuova avventura di Gucci nel metaverso. Mosso dalla curiosità e dalla passione verso infinite meraviglie, il Direttore Creativo Alessandro Michele collabora con Wagmi-san, uno dei più celebri artisti digitali, per dare inizio a una nuova era di creatività tra le dimensioni.
Un Mint Pass fornisce al suo possessore la possibilità di coniare un NFT dalla collezione 10KTF x Gucci. Il Mint Pass assumerà la forma di un Digital Magic Globe, un omaggio di Alessandro Michele a Wagmi-san e alle loro rispettive community. Il Magic Globe è un Mint Pass dal singolo utilizzo che sarà valido fino al 18 marzo alle 23:55 (ora del Pacifico).
Il drop prevederà 4 fasi:
▪ Iscrizione alla lista di accesso a partire dal 9 marzo 2022 alle 10:00 (ora del Pacifico) fino all’11 marzo 2022 alle 10:00 (ora del Pacifico).
▪ Vendita del Mint Pass (Lista di accesso) - 14 marzo 2022 alle 10:00 (ora del Pacifico).
▪ Vendita del Mint Pass (Lista di riserva) – 15 marzo (in caso di validità).
▪ Riscatto del Mint Pass – dal 16 marzo alle 10:00 (ora del Pacifico) fino al 18 marzo alle 23:59 (ora del Pacifico).
▪ Reveal Finale dell’NFT – 23 marzo.
Il tuo Mint Pass diventerà un NFT unico e personalizzato ideato da Alessandro Michele e realizzato con cura da Wagmi-san.
Per riscattare il tuo Mint Pass hai bisogno di almeno un Mint Pass e di un NFT appartenente ad uno dei progetti NFT elencati più sotto (“Progetti NFT”).
Una volta riscattato il tuo Mint Pass, riceverai un segnaposto provvisorio mentre Wagmi-san starà realizzando il tuo NFT personalizzato che verrà rivelato il 23 marzo.
Per poter riscattare il tuo Mint Pass dovrai eliminarlo.
I progetti NFT includono:
Il tuo Mint Pass scadrà il 18 marzo 2022 alle 23:55 (orario del Pacifico) e oltre tale data non sarà più valido.
Hai la possibilità di trasferire o vendere il tuo Mint Pass durante il periodo di validità, fino al 18 marzo 2022 alle 23.55 (orario del Pacifico); oltre tale data non sarà più possibile farlo.
Puoi riscattare fino a due Mint Pass attraverso i Progetti NFT supportati.
Ci sono tre tipi liste di accesso: (1) una lista di accesso per la community Discord di 10 KTF; (2) una lista di accesso per la community Discord di GUCCI e (3) una lista di accesso per i Progetti NFT
Per i partecipanti che abbiano i requisiti, i Mint Pass sono disponibili tramite il processo di verifica delle liste di accesso eseguito da premint.xyz.
Puoi candidarti per la lista di accesso su 10KTF.com/shop a partire dal 9 marzo alle 10:00 (ora del Pacifico) fino all’ 11 marzo alle 10:00 (ora del Pacifico).
Ci sono diversi modi per ottenere un posto nella lista di accesso:
▪ Essere proprietari di NFT 10KTF (escluso 10KFT Stockroom) ottenuti entro il 3 marzo 2022;
▪ Essere membri della community Discord di GUCCI con il ruolo di “Explorer”;
▪ Essere in possesso di qualsiasi 10KTF supportato da Progetti NFT;
Una volta soddisfatti i criteri menzionati sopra, per registrarti devi verificare l’indirizzo del tuo portafoglio e dei tuoi account Twitter e Discord su premint.xyz.
No. L’iscrizione alla lista di accesso sarà gestita da premint.xyz che verificherà il possesso dei requisiti e, tramite una selezione casuale, determinerà quale partecipante idoneo potrà acquistare un Mint Pass il 9 marzo. Né GUCCI, né 10KTF stabiliscono chi si aggiudicherà un posto nella lista di accesso.
Anche se non rientri nella lista di accesso, hai comunque la possibilità di acquistare un Mint Pass rientrando nella Lista di Riserva. Scopri di seguito i dettagli.
Ci sono altri modi per ottenere i Mint Pass. Scopri di seguito come.
In totale verranno rilasciati 5000 Mint Pass:
▪ 950 Pass saranno forniti come premi per la community
▪ 100 Pass saranno riservati per i membri dei team e gli amici di GUCCI e 10KTF
▪ 1000 Pass saranno riservati alla community Discord fi 10KTF
▪ 1000 Pass saranno riservati alla community Discord di GUCCI
▪ 1950 Pass saranno riservati ai possessori di un Progetto NFT
▪ I rimanenti Mint Pass verranno utilizzati per la Lista di Riserva (vedi di seguito).
I 1950 posti dedicati ai possessori di Progetti NFT verranno distribuiti in base al numero di richieste di accesso presentate ad ognuna delle 11 liste dei Progetti NFT. Per esempio, se il 10% delle richieste di accesso proviene dalla community di Bored Ape Yacht Club, 195 posti su 1950 saranno riservati a quella community.
Dopo la registrazione, il 10 marzo potrai consultare di nuovo 10ktf.com/shop e scoprire sei stato inserito in una delle due liste.
Ogni indirizzo di portafoglio registrato può aggiudicarsi soltanto un posto nella lista di accesso.
Se hai i requisiti necessari per iscriverti a più liste, puoi registrare il tuo portafoglio a diverse liste di accesso. Per esempio, se sei un proprietario di un NFT Bored Ape Yacht e un proprietario di 10KTF (escluso 10KTFStockroom), puoi partecipare a entrambe le liste di accesso. Una volta che un indirizzo di portafoglio è stato selezionato da premint.xyz, verrà poi scartato se scelto nuovamente dal processo di selezione casuale.
Dopo che 3950 iscritti saranno stati selezionati da premint.xyz per la lista di accesso, altri iscritti potranno essere selezionati per entrare nella Lista di Riserva. Se sei stato selezionato per entrare nella Lista di Riserva, il 15 marzo 2022 avrai la possibilità di acquistare eventuali Mint Pass non riscossi.
Il prezzo di ciascun Mint Pass è di 1 ETH.
Puoi acquistarne uno per ogni portafoglio.
I 10KTF x GUCCI sono coniati sulla blockchian Ethereum.
Tutte le vendite primarie sono effettuate solo su 10KTF.com/shop.
Le vendite secondarie saranno disponibili su Opensea (link alla collezione Opensea) o su altri marketplace del mercato secondario.
Tra il 14 e il 18 marzo, i possessori di Mint Pass hanno la possibilità di vendere o trasferire i loro Mint Pass sul mercato secondario.
10KTF e GUCCI non sono responsabili di alcuna attività di vendita sul mercato secondario e non possono garantirti di ottenere dei Mint Pass una volta che la vendita primaria sarà terminata.
I Mint Pass 10KTF Gucci Grailed sono utilizzabili una sola volta e, oltre all’accesso agli NFT 10KTF Gucci Graal, non prevedono altri vantaggi. Tuttavia, oltre a possedere un NFT unico realizzato da Wagmi-san e ideato da Alessandro Michele, potresti anche avere la possibilità di accedere ai futuri drop previsti nell’avventura di Vault. Per ulteriori informazioni, consulta i server ufficiali di GucciVault e 10KTF su Discord.